Vita, arte, mostre e libri

Paolo Facchinetti nasce nel 1953 a Nembro (BG), dove oggi vive e lavora. Inizia la sua formazione artistica a Bergamo all’Accademia Carrara di Belle Arti frequentando i corsi di disegno e di nudo sotto la guida del Prof. Mino Marra a cui seguono, come momenti decisivi di approfondimento, la frequentazione, dal 1985 al 1989, dello studio del maestro Cesare Benaglia e del Gruppo Artistico Valbrembo 77.

Fin dagli inizi la sua arte è caratterizzata da un forte dualismo. L’astrattismo e la ricerca cromatico-formale convivono con la ritrattistica e la capacità di cogliere l’essenza del soggetto. Il movimento fisico-gestuale dell’attimo in cui il colore si deposita sulla tela è riconoscibile sempre e spesso è parte fondamentale dell’opera.

Dal 1972 espone le sue opere in numerose mostre personali e collettive, a cui si affianca la partecipazione a rassegne d’Arte nazionali e internazionali.

Nel 1990 e nel 1992, su richiesta della Arti Grafiche Ricordi e di Edizioni Del Cappello (Milano), esegue opere su carta poi serigrafate e numerate.

È stato invitato al progetto itinerante 13×17, a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert, presentato tra il 2006 e 2007 a Bologna (Chiesa di Santa Cristina), Roma (Studio Mic), Murano – Venezia (Berengo Studio), Palermo (Teatro Nuovo Montevergini), Francavilla al Mare – Chieti (Museo Michetti), Potenza (Museo Provinciale), Milano (Politecnico), Napoli (Chiesa di San Severo al Pendino).

La sua attività lambisce anche territori poco frequentati da un artista, succede ad esempio nel 2007, quando è chiamato a realizzare la copertina dell’album Requiem per la rock band Verdena.
Nel 2008 è uno dei due artisti italiani selezionati alla Biennale del Disegno di Plzeň (Repubblica Ceca).

La casa editrice Aufbau Verlag di Berlino pubblicherà su Aufbau Literatur Kalender 2013 e Aufbau Literatur Wochenplaner 2013 il ritratto di John Fante, un’opera tratta dal progetto Auto Biografie: una serie di 40 ritratti esposti tra il 2006 e il 2007 in molte località tra cui il Centro Culturale Orto degli Angeli di Biella, la Galleria Florilegio di Leno (BS) e il Collegio Raffaello di Urbino. Della mostra è stato edito da Libri Aparte un catalogo con testi di Viola Giacometti e Sara Mazzocchi.

Nel 2012 esce il volume monografico Paolo Facchinetti inserito nella collana Cataloghi d’Arte della Editoriale Giorgio Mondadori con testi di Dalmazio Ambrosioni e Virgilio Patarini.
Nel 2013 è presente con parecchie pagine nel volume La via italiana all’Informale inserito nella collana Cataloghi d’Arte della Editoriale Giorgio Mondadori.

Nel 2016, nuovo catalogo, Tzimtzum edito da Libri Aparte con presentazione di Giovanna Brambilla in occasione della mostra personale presso la galleria Viamoronisedici / Spazioarte, Bergamo.